Condizioni generali di contratto

Data ultimo aggiornamento: 14/07/2025

PREMESSA.

L’offerta e la vendita di prodotti e la fornitura di servizi sul presente sito web di Acetaia Malagoli Daniele S.r.l. (d’ora in poi, anche “Venditore”), raggiungibile all’URL www.acetaiamalagoli.com (d’ora in poi, “Sito”), sono disciplinate e regolate dalle presenti Condizioni Generali di Contratto.

Si precisa che le presenti Condizioni Generali di Contratto regolano esclusivamente l’invio delle proposte d’ordine d’acquisto di prodotti disponibili sul Sito da parte dell’Utente e l’accettazione delle medesime da parte del Venditore. Non sono quindi compresi la fornitura di servizi o la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi dal Venditore, ancorché eventualmente presenti sul sito o raggiungibili, ad esempio, tramite link, banner, o altro genere di collegamento. Il Venditore non è pertanto responsabile della fornitura di servizi o vendita di prodotti da parte dei suddetti soggetti terzi.


  1. POLITICA COMMERCIALE.
  2. I prodotti alimentari e non alimentari offerti sul Sito (d’ora in avanti, “Prodotti”) sono prodotti direttamente da (per quanto concerne gli alimenti) e per conto di Acetaia Malagoli Daniele S.r.l., con sede legale in Castelfranco Emilia (MO), via Celeste n. 9, C.F. e P. IVA 04171920368, Numero REA MO-448963.
  3. I servizi offerti sul Sito, ossia tour di degustazione e organizzazione di eventi (d’ora in avanti, “Servizi”) sono prestati direttamente da Acetaia Malagoli Daniele S.r.l.
  4. Tutte le proposte d’ordine di Prodotti e i resi effettuati sul Sito devono corrispondere alle normali necessità di consumo, sia in relazione al numero di Prodotti acquistati con un singolo ordine, sia in caso di una pluralità di ordini relativi al medesimo Prodotto anche laddove ciascun ordine sia quantitativamente corrispondente alle normali necessità di consumo.
  5. È vietato l’ordine, da parte dell’Utente, di Prodotti finalizzato alla loro successiva rivendita.
  6. In ogni caso, Acetaia Malagoli Daniele S.r.l. non accetterà proposte non conformi alle presenti Condizioni Generali di Contratto e ai Termini d’Uso, comunicando all’Utente la mancata accettazione della proposta d’ordine.


  1. REQUISITI DEL CLIENTE.
  1. Per poter effettuare ordini sul Sito, e acquisire lo status di Cliente, l’Utente dichiara di possedere i seguenti requisiti minimi obbligatori:
    1. essere maggiorenne, ossia avere un’età maggiore o uguale a 18 anni;
    2. possedere capacità di agire e dunque poter stipulare contratti legalmente vincolanti.


  1. PROCEDURA DI ORDINE E ACQUISTO DEI PRODOTTI.
  1. Per ordinare, scegliere il Prodotto singolarmente (anche nell’eventuale formato e nella quantità) e aggiungerlo al carrello. Il carrello rappresenta una posizione virtuale dell’Utente in cui vengono memorizzati i Prodotti scelti e pronti per essere pagati.
  2. Quando la selezione dei Prodotti è conclusa, l’Utente dovrà esaminare il carrello per un riepilogo e controllo: per accedervi, si deve cliccare sull’icona del carrello visualizzata nel menu posto in ogni pagina del Sito.
  3. Il carrello indica sempre il totale complessivo da pagare, comprensivo di tasse e imposte, in specie IVA. Se, in fase di ordine, l’Utente inserisce una destinazione di consegna al di fuori dell’Unione Europea, il valore del prezzo complessivo (indicato come “Totale” nella pagina di “Checkout”) verrà aggiornato senza l’IVA.
  4. Se i Prodotti nel carrello sono effettivamente quelli desiderati, a seguito del controllo dell’Utente, quest’ultimo dovrà cliccare su “Checkout” nella pagina del carrello. Per “Checkout” si intende la raffigurazione e rappresentazione virtuale della cassa del negozio del Venditore.
  5. Per una fase di check-out più rapida, il Cliente può effettuare l’accesso ai propri account Shopify o Google Pay (in relazione ai quali il Venditore non risponde in alcun modo di qualsivoglia disservizio o danno eventualmente cagionato al Cliente).
  6. Il Checkout si divide nei seguenti step principali:
    1. inserimento di un dato di contatto;
    2. intestazione d’ordine e indirizzo di consegna;
    3. metodo di spedizione, con cui il Cliente può scegliere con quale modalità ricevere i Prodotti ordinati;
    4. metodo di pagamento, con cui il Cliente può scegliere il metodo di pagamento e ottenere le relative informazioni necessarie;
    5. memorizzazione dei dati di accesso all’account Shopify, se registrato, con cui il Cliente può volontariamente scegliere di salvare i propri dati per check-out più rapidi.
  1. Cliccando su “Rivedi l’ordine”, il Cliente può verificare il riepilogo dell’ordine e la correttezza dei dati inseriti.
  2. Cliccando su “Paga ora”, il Cliente porterà a termine la procedura di invio dell’ordine al Venditore, accettando integralmente le presenti Condizioni Generali di Contratto, nonché i Termini d’uso e la Privacy Policy.
  3. L’invio della proposta d’ordine richiede e comporta l’integrale conoscenza e accettazione da parte del Cliente delle presenti Condizioni Generali di Contratto, di cui si suggerisce in ogni caso la stampa e la conservazione, e costituisce una proposta contrattuale vincolante per il Cliente.
  4. A proposta d’ordine ricevuta, il Venditore invierà al Cliente una e-mail automatica di conferma di ricezione della proposta d’ordine del Cliente, che non costituisce accettazione della proposta d’ordine del Cliente, contenente:
    1. Condizioni Generali di Contratto applicabili al contratto, tramite link alla presente pagina, contenenti condizioni e il riconoscimento della garanzia legale di conformità dei Prodotti;
    2. informazioni sulle caratteristiche essenziali di ciascun Prodotto ordinato e relativo prezzo (comprensivo di tasse o imposte);
    3. modalità di consegna dei Prodotti e relativi costi di spedizione/consegna;
    4. recapiti e modalità di contatto del Venditore, nonché del servizio di assistenza;
    5. termine di consegna dei Prodotti ordinati.
  1. Ricevuta la proposta d’ordine da parte del Cliente, Acetaia Malagoli Daniele S.r.l. si riserva il diritto di confermare la disponibilità alla realizzazione dei Prodotti ordinati, nonché di verificare i dettagli delle precedenti transazioni effettuate dal Cliente sul Sito. Nel caso la realizzazione dei Prodotti ordinati non fosse possibile, il Venditore avviserà immediatamente il Cliente a mezzo e-mail e non si procederà alla conclusione del contratto.
  2. Il contratto è da considerarsi concluso solamente nel momento in cui all’indirizzo e-mail del Cliente giungerà una successiva e-mail del Venditore di accettazione della proposta d’ordine, con la conferma della disponibilità dei Prodotti ordinati e la loro successiva spedizione. Saranno dunque inclusi nel contratto soltanto i Prodotti indicati in questa e-mail di accettazione della proposta d’ordine.
  3. Alla conclusione del contratto, il prezzo previsto sarà addebitato sul conto del Cliente in relazione al metodo di pagamento prescelto.
  4. Non esiste alcun impegno tra il Cliente e il Venditore, e pertanto nessun contratto potrà ritenersi concluso, fino a che il Venditore non abbia inviato al Cliente l’e-mail di accettazione della proposta d’ordine.
  5. L’e-mail di accettazione della proposta d’ordine conterrà, anch’essa, un riepilogo di:
    1. Condizioni Generali di Contratto applicabili al contratto, tramite link alla presente pagina, contenenti condizioni e il riconoscimento della garanzia legale di conformità dei Prodotti;
    2. informazioni sulle caratteristiche essenziali di ciascun Prodotto ordinato e relativo prezzo (comprensivo di tasse o imposte);
    3. modalità di consegna dei Prodotti e relativi costi di spedizione/consegna;
    4. recapiti e modalità di contatto del Venditore, nonché del servizio di assistenza;
    5. termine di consegna dei Prodotti ordinati.
  1. Al momento della spedizione, il Cliente riceverà un’ulteriore e-mail contenente l’indicazione del corriere incaricato e il numero di tracking della spedizione.
  2. La proposta d’ordine, e il successivo contratto eventualmente concluso, saranno archiviati nel database del Venditore per il tempo necessario all’esecuzione del contratto e, comunque, nei termini di legge. Il Cliente potrà accedere ai dati relativi al proprio ordine, e dunque al contratto concluso, facendone richiesta al Venditore.
  3. Non esiste alcun impegno tra il Cliente e il Venditore, e pertanto nessun contratto potrà ritenersi concluso, nel caso in cui vengano commessi, nella procedura di compilazione e invio dell’ordine, per fatti imputabili sia al Cliente che al Venditore, e anche per fatti ad essi non imputabili, errori od imprecisioni evidenti e riconoscibili (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: errori od imprecisioni relativi ai dati del Cliente, all’identificazione e/o selezione dei Prodotti e/o delle relative quantità e/o del relativo prezzo).
  4. Il contratto di acquisto è soggetto alla condizione risolutiva del mancato pagamento del prezzo da parte del Cliente, per cui, nell’ipotesi in cui il Cliente non corrisponda il prezzo dovuto, il contratto si intenderà risolto di diritto. Di tale risoluzione e del conseguente annullamento dell’ordine, il Cliente sarà immediatamente avvisato dal Venditore tramite e-mail.
  5. In ogni caso, nella denegata ipotesi di contratto non concluso per qualsivoglia motivo, che tuttavia abbia già generato un pagamento del prezzo da parte del Cliente, il Venditore provvederà a rimborsare quanto già anticipato dal Cliente stesso, attraverso lo stesso canale con cui il Cliente ha effettuato il pagamento.


  1. PROCEDURA DI ORDINE DEI SERVIZI.
  1. Per prenotare e ordinare i Servizi, è necessario contattare il Venditore attraverso gli appositi form contatti predisposti sul Sito per la prenotazione di tour di degustazione e per la richiesta di preventivi per l’organizzazione di eventi. Per i tour di degustazione è altresì possibile contattare il Venditore via e-mail, scrivendo a reservations@acetaiamalagoli.com. Sarà premura del Venditore ricontattare l’Utente nel più breve tempo possibile.
  2. In relazione ai Servizi, il contratto sarà eventualmente concluso dalle Parti direttamente a mezzo di scambi e-mail (di proposta e accettazione della proposta contrattuale).



  1. PRODOTTI, SERVIZI, PREZZI E LORO DISPONIBILITÀ.
  1. I Prodotti venduti sul Sito sono gli articoli presenti nel catalogo elettronico pubblicato sul Sito stesso e visualizzato dall’Utente al momento dell’invio della proposta d’ordine. Ogni Prodotto è dettagliatamente descritto nell’apposita pagina informativa ad esso dedicata, che indicherà altresì l’eventuale formato e la quantità da scegliere, nonché il prezzo.
  2. I servizi proposti tramite il Sito sono quelli descritti nelle apposite pagine dedicate: esperienze, ossia tour di degustazione, e organizzazione di eventi.
  3. I prezzi esposti dei Prodotti e dei Servizi sono in Euro e si intendono comprensivi di tasse e imposte (IVA), laddove applicabili. Le spese di consegna dei Prodotti, che possono variare in relazione alla modalità di consegna prescelta e/o in relazione alla modalità di pagamento utilizzata, saranno specificamente indicate (in Euro e comprensive di tasse e imposte, laddove applicabili) durante il procedimento di acquisto, prima che il Cliente invii la proposta d’ordine, nella ricevuta della proposta d’ordine e nell’e-mail di accettazione della proposta d’ordine.
  4. I prezzi di Prodotti e Servizi potrebbero essere soggetti ad aggiornamenti, riservandosi il Venditore il diritto di modificarli in ogni momento. L’Utente è pertanto invitato a verificare il prezzo dei Prodotti e dei Servizi prima di inviare rispettivamente la proposta d’ordine e una richiesta di contatto o prenotazione. In ogni caso, in relazione all’acquisto di Prodotti, il prezzo sarà quello indicato nel riepilogo dell’ordine, visualizzato dal Cliente stesso prima dell’invio della proposta d’ordine e nella relativa ricevuta, e che non si terrà conto di eventuali variazioni successive alla trasmissione di tale ordine.
  5. Laddove il Prodotto ordinato risultasse non più disponibile, il Venditore avviserà immediatamente il Cliente tramite e-mail e il contratto avrà ad oggetto solamente gli altri eventuali Prodotti ordinati e disponibili, oppure, in mancanza, non si procederà ad alcuna conclusione del contratto.


  1. GARANZIE.
  1. I Prodotti sono garantiti da Acetaia Malagoli Daniele S.r.l..
  2. Le immagini dei Prodotti (o del relativo eventuale packaging) e dei Servizi in vendita sul Sito hanno la sola finalità di presentazione ai fini della vendita e potrebbero non essere corrispondenti a quelli reali, anche per effetto del browser Internet e dello schermo del dispositivo utilizzato dall’Utente. Il Venditore declina ogni responsabilità in merito alla possibilità che i Prodotti (e del packaging) presentino leggere differenze rispetto a quelli reali, a causa di una particolare configurazione o malfunzionamento del dispositivo, del browser o dello schermo del dispositivo utilizzato dall’Utente, o a causa dei limiti dovuti alla standardizzazione dei dati web. Il Cliente è, pertanto, invitato a prendere sempre visione della descrizione del Prodotto e del Servizio.
  3. I Prodotti venduti sul Sito a Clienti consumatori sono coperti dalla garanzia legale di ventiquattro (24) mesi per i difetti di conformità, conformemente alla legge. Il difetto di conformità del Prodotto deve essere comunicato al Venditore entro due (2) mesi dalla sua scoperta, a mezzo raccomandata A.R., pec oppure contattando il servizio di assistenza (scrivendo a: info@acetaiamalagoli.com). Il Cliente che non sia un consumatore, ai sensi di legge, è tenuto a denunciare i vizi al Venditore entro otto (8) giorni dalla loro scoperta, secondo quanto stabilito dall’art. 1495 c.c.
  4. Per il reso del Prodotto, valga quanto stabilito al punto 11 delle presenti Condizioni Generali di Contratto.


  1. MODALITÀ DI PAGAMENTO.
  1. Per il pagamento del prezzo dei Prodotti (comprensivo di tasse e imposte, se applicabili), e delle relative spese di spedizione e consegna, il Cliente può optare per una delle seguenti modalità, comunque indicate nella pagina di “Checkout” (o “Cassa”): Carta di Credito; Google Pay. In nessun caso saranno addebitati costi superiori a quelli effettivamente sostenuti dal Venditore in relazione allo strumento di pagamento prescelto. Il Venditore si riserva, in ogni caso, il diritto insindacabile di sospendere, senza preavviso e giustificazione, una o più delle suelencate modalità di pagamento.
  2. Il Cliente è tenuto a seguire le seguenti procedure di pagamento al fine di effettuare l’acquisto dei Prodotti ordinati, a seconda della modalità di pagamento da lui prescelto.
  3. In caso di pagamento tramite Carta di Credito, il Cliente potrà utilizzare il sistema sicuro di pagamento elettronico a distanza offerto da Shopify (“Shopify Payments”), che accetta le più diffuse carte di credito, aderenti ai circuiti Visa/Visa Electron, MasterCard, American Express. Adottando tale sistema di pagamento, le informazioni relative al pagamento sono criptate dal protocollo SSL (Secure Socket Layer). Shopify tutela i dati del Cliente, in quanto non vengono passate informazioni finanziarie al Venditore, che non memorizza, conserva o accede ai dati finanziari e personali forniti durante la transazione. Per ogni informazione si rimanda il Cliente a consultare il sito web di Shopify: https://it.shopify.com/payments.
  4. In caso di pagamento tramite circuito Google Pay, il Cliente dotato di un account Google Pay, con wallet contenente carte di credito, di debito o prepagate valide, potrà utilizzare il sistema sicuro di pagamento elettronico a distanza offerto da Google. Il pagamento viene dunque gestito tramite l’integrazione del Sito con il sistema operativo di Google, senza necessità per il Cliente di inserire i dati di fatturazione e della carta di credito. Per ogni informazione sul metodo di pagamento Google Pay si rimanda il Cliente alla pagina ufficiale: https://pay.google.com/intl/it_it/about/.
  5. In tutti i casi, il prezzo per l’acquisto dei Prodotti e per le relative spese di spedizione sarà addebitato sul conto del Cliente (in relazione al metodo di pagamento prescelto) al momento dell’invio dell’accettazione, da parte del Venditore, della proposta d’ordine del Cliente e, dunque, al momento della conclusione del contratto.
  6. In relazione ai Servizi, le modalità di pagamento saranno concordate dalle Parti via e-mail.


  1. CODICI SCONTO.
  1. Il Venditore può offrire dei Codici Sconto non cumulabili agli Utenti; tali Codici possono avere varie origini e sono generati senza alcun preavviso.
  2. Un Codice Coupon di sconto non può essere applicato su ordini già processati (ossia inviati al sistema del Venditore).
  3. Se l’Utente è in possesso di un Codici Sconto, dovrà scriverlo nell’apposito spazio che compare nella fase finale della procedura di Checkout (sezione “Sconto”): il totale complessivo del prezzo finale verrà quindi aggiornato in automatico.
  4. I Codici Sconto possono rappresentare sconti, promozioni o iniziative, che si possono applicare in vari modi: a titolo esemplificativo, può trattarsi di uno sconto definito in un valore monetario preciso, oppure uno sconto definito in valore percentuale sull’acquisto, o ancora di uno sconto applicato solo sul secondo Prodotto eventualmente ordinato.
  5. Eventuali specifiche condizioni d’uso che regolano i Codici Sconto saranno specificate al momento della loro emissione.


  1. SPEDIZIONE DEI PRODOTTI E DAZI.
  1. La consegna dei Prodotti è a pagamento e, salvo che non sia diversamente disposto, le spese di consegna sono a carico del Cliente.
  2. L’importo delle spese di consegna dovute in relazione a uno specifico ordine, nonché le tempistiche di consegna, sono espressamente e separatamente indicati (il costo in Euro e comprensivo di tasse e imposte, se applicabili) durante il procedimento di acquisto e nel riepilogo dell’ordine, prima che il Cliente proceda all’invio della proposta d’ordine. In ogni caso, i tempi di spedizione possono variare in base alla disponibilità dei Prodotti e le eventuali previsioni sono indicative e limitate al territorio italiano.
  3. Il Venditore spedisce i Prodotti ordinati con il servizio fornito da corrieri convenzionati, che tracciano tutte le spedizioni, in Italia e nel mondo. Al Cliente, al momento della spedizione, verrà fornito il numero di tracking della spedizione, così che possa seguire l’avanzamento della spedizione del proprio ordine.
  4. In ogni caso, per le spedizioni destinate al di fuori dell’Unione Europea, il servizio di spedizione è di tipo Delivery Duties Unpaid (DDU), ossia dazi e oneri doganali, tasse di importazione e tasse locali sono sempre a carico del Cliente destinatario.
  5. I corrieri effettuano consegne dal lunedì al venerdì, in orario d’ufficio. Nel caso in cui la consegna non vada a buon fine per irreperibilità del destinatario e/o per mancato reperimento dell’indirizzo del destinatario per negligenza del Cliente, l’ordine sarà rispedito al magazzino del Venditore e il contratto di vendita potrà intendersi risolto di diritto, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. Il Venditore procederà pertanto al rimborso del prezzo eventualmente già corrisposto dal Cliente, detratte le spese della spedizione non andata a buon fine, le spese di giacenza, le spese di restituzione al Venditore e ogni altra eventuale spesa in cui il Venditore sia incorso a causa della mancata consegna dovuta all’assenza del destinatario, salvo l’ulteriore risarcimento del danno. La risoluzione del contratto e l’importo del rimborso saranno comunicati al Cliente tramite e-mail.
  6. Qualora non sia possibile utilizzare un corriere espresso, il Venditore potrà spedire attraverso le poste nazionali e internazionali, indicando al Cliente un codice di spedizione, senza tuttavia garantirne la tracciabilità. Si invita il Cliente a contattare il Venditore per qualsiasi ulteriore informazione sui tempi di consegna, scrivendo un’e-mail info@acetaiamalagoli.com.
  7. Nel caso dovessero pervenire proposte d’ordine che prevedano la consegna di Prodotti in zone non servite da un regolare servizio di spedizione, il Venditore si riserva comunque il diritto di non accettare la proposta d’ordine.
  8. La spedizione dei Prodotti avviene esclusivamente e tassativamente a seguito della ricezione del pagamento.
  9. I Clienti che risiedono in Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea sono esenti da IVA e non ne riceveranno l’addebito.
  10. Il Cliente è tenuto a segnalare eventuali particolari caratteristiche relative al luogo di consegna del Prodotto e/o alla sua ubicazione. Nel caso in cui non fornisca tali indicazioni o fornisca indicazioni non corrette, saranno a suo esclusivo carico le eventuali spese aggiuntive che il Venditore dovrà sostenere per portare a compimento la consegna del Prodotto.
  11. Quando il Cliente riceve i Prodotti ordinati è tenuto a controllare attentamente il pacco prima di apporre una firma a prova di avvenuta consegna della spedizione.
  12. Nel caso in cui la confezione dovesse risultare danneggiata o se il nastro adesivo fosse manomesso, il Cliente è tenuto a firmare l’avvenuta ricezione “con riserva di controllo”, indicando specificatamente il motivo della riserva (ad esempio: “pacco bucato” o “pacco schiacciato”) o di rifiutare la consegna. Il ricevimento senza riserve dei Prodotti, infatti, non consente al Venditore di accogliere alcuna richiesta di rimborso o risarcimento del danno da parte del Cliente, né di agire in giudizio nei confronti del corriere nel caso di perdita o danneggiamento dei Prodotti, a meno che la perdita o il danneggiamento siano dovuti a dolo o colpa grave del corriere stesso e fatta eccezione per la perdita parziale o il danneggiamento non riconoscibili al momento della consegna. In quest’ultimo caso, tuttavia, il danno deve essere denunciato appena conosciuto e non oltre otto giorni dopo il ricevimento. Resta ferma, in ogni caso, l’applicazione delle norme in materia di diritto di recesso e di garanzia legale di conformità.
  13. Nel caso in cui la consegna sia stata accettata con una firma non autorizzata o si riscontrino prove di manomissione del collo, il Cliente è tenuto a riportare immediatamente l’accaduto all’ufficio di competenza locale del corriere e di contattare il Venditore inviando un’e-mail all’indirizzo info@acetaiamalagoli.com.
  14. I Prodotti non sono soggetti a tasse di importazione o dazi doganali, se la consegna avviene in Italia oppure all’interno dell’Unione Europea.
  15. Al contrario, in caso di consegne in Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea, i Prodotti potrebbero essere soggetti a tasse di importazione e/o dazi doganali, a seconda del tipo di prodotto e del Paese di destinazione, non prevedibili anticipatamente. Per tale ragione, per maggiori informazioni, il Cliente è invitato a rivolgersi all’ufficio doganale del proprio Paese. In ogni caso, eventuali costi relativi a tasse di importazione e/o dazi doganali sono a totale ed esclusivo carico del Cliente.


  1. 10.DIRITTO DI RECESSO.
  1. In conformità all’art. 52 del Codice del Consumo, il Cliente consumatore ha diritto di recedere dal contratto concluso con il Venditore, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro 14 (quattordici) giorni decorrenti dal giorno di consegna dei Prodotti acquistati sul Sito.
  2. Il diritto di recesso è correttamente esercitato entro il periodo di recesso di cui all’articolo 52, comma 2, e all’articolo 53 del Codice del Consumo se la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso è inviata dal Cliente prima della scadenza del periodo di recesso.
  3. Ai sensi dell’art. 54 del Codice del Consumo, il Cliente consumatore può recedere dal contratto concluso con il Venditore inviando a quest’ultimo, a mezzo posta o e-mail, agli indirizzi di cui sopra, una dichiarazione esplicita di esercizio del diritto di recesso dal contratto, adottando eventualmente il modulo tipo di cui all’Allegato 1, lett. B del Codice del Consumo.
  4. Alla ricezione della dichiarazione di recesso, il Venditore comunica senza indugio al Cliente, tramite e-mail, una conferma di ricezione del recesso esercitato, a cui seguirà, a seguito degli accertamenti, un’ulteriore e-mail di accettazione o rifiuto del recesso, a seconda dell’avvenuto o mancato rispetto delle modalità e dei termini di esercizio di tale diritto sotto indicati.
  5. Ai sensi dell’art. 57 del Codice del Consumo, una volta esercitato il recesso dal contratto, il Cliente consumatore è tenuto a restituire i Prodotti, spedendoli al Venditore oppure consegnandoli presso un negozio fisico indicato tassativamente dal Venditore, senza indebito ritardo e in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha comunicato al Venditore la sua decisione di recedere dal contratto. Il termine è rispettato se il Cliente rispedisce i Prodotti prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni. I costi della restituzione dei Prodotti al Venditore sono totalmente a carico del Cliente, così come è a carico di quest’ultimo la responsabilità in caso di smarrimento o danneggiamento dei Prodotti durante il trasporto, che sia dovuto ad una negligente scelta del corriere incaricato della spedizione e/o delle modalità di spedizione. Si suggerisce, pertanto, di incaricare corrieri particolarmente affidabili e utilizzare metodi di spedizione con tracciamento.
  6. Oltre ai termini e alle modalità descritte nei precedenti punti, il diritto di recesso si intende correttamente esercitato qualora siano interamente rispettate anche le seguenti condizioni:
    1. i Prodotti non devono essere stati utilizzati, indossati, lavati;
    2. i Prodotti vengono consegnati al Cliente con un cartellino identificativo e monouso: esso deve essere ancora presente, ben conservato e, nel caso di sigilli monouso, attaccato nella posizione originale;
    3. i Prodotti devono essere restituiti nella loro confezione originale, qualora sia essa monouso non deve essere stata aperta e deve essere ancora ben sigillata;
    4. i Prodotti dovranno avere ancora tutte le etichette, confezioni e accessori originali ricevuti insieme all’ordine;
    5. i costumi da bagno e capi intimi (bikini, slip, boxer etc.) possono essere provati dal Cliente sopra la propria biancheria personale, ma non possono presentare segni d’uso, né può essere rimossa la relativa etichetta trasparente di protezione igienica dovesse essere stata rimossa;
    6. i Prodotti non devono essere danneggiati;
    7. i Prodotti devono essere consegnati al corriere incaricato della spedizione, o consegnati direttamente presso un negozio fisico indicato dal Venditore, entro 14 (quattordici) giorni decorrenti dalla comunicazione al Venditore di recesso dal contratto;
    8. in caso di Prodotti spediti da un Paese al di fuori dell’Unione Europea, i dazi e le tasse di importazione in Italia dovranno essere sostenute anticipatamente dal Cliente.
  7. Ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo, il diritto di recesso è in ogni caso escluso per quei Prodotti alimentari che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente.
  8. Se, dietro adeguato accertamento del Venditore, il diritto di recesso è stato esercitato seguendo le modalità ed i termini sopra indicati, il Venditore provvede a inviare al Cliente, via e-mail, l’accettazione del recesso e dei Prodotti così restituiti e, successivamente, a rimborsare il prezzo eventualmente già corrisposto, con esclusione di eventuali tasse di importazione, dazi doganali e ogni altro importo non incluso nel prezzo di vendita, nel minore tempo possibile e, in ogni caso, entro 90 (novanta) giorni dalla data in cui il Venditore è venuto a conoscenza dell’esercizio del diritto di recesso.
  9. In caso di rimborso, il Cliente può scegliere tra due diverse modalità, da comunicare al Venditore in risposta alla sua e-mail di accettazione del recesso esercitato:
    1. Voucher: verrà inviato al Cliente un Codice Sconto corrispondente al prezzo dei Prodotti restituiti, al netto di eventuali tasse di importazione, dazi doganali e ogni altro importo non incluso nel prezzo di vendita. Questo Codice Sconto potrà essere utilizzato entro 90 (novanta) giorni dal momento del rilascio in un’unica soluzione per un ordine che abbia un valore uguale o superiore al rimborso;
    2. rimborso del pagamento: per gli ordini pagati con Carta di Credito (anche mediante Google Pay), il rimborso, al netto di eventuali tasse di importazione, dazi doganali e ogni altro importo non incluso nel prezzo di vendita, avviene sul conto/Carta di Credito da cui ha avuto origine il pagamento, secondo tempistiche su cui il Venditore non possiede alcun potere di controllo, trattandosi di procedure di esclusiva competenza di Google o dell’istituto bancario emittente la Carta di Credito.
  10. Qualora il Cliente non rispetti le modalità e i termini per l’esercizio del diritto di recesso sopra indicate, non avrà diritto al rimborso delle somme già corrisposte al Venditore, il quale comunicherà via e-mail la mancata accettazione del reso; in tal caso, entro 14 (quattordici) giorni dal ricevimento dell’e-mail del Venditore, il Cliente può richiedere di ricevere nuovamente, a proprie spese, i Prodotti nello stato in cui sono stati restituiti al Venditore. In caso di rifiuto del Cliente, il Venditore potrà trattenere i Prodotti, oltre al prezzo già corrisposto per il loro acquisto.
  11. In ogni caso, il Venditore non può essere ritenuto responsabile per:
    1. eventuali ritardi nel rimborso imputabili al Cliente (laddove non avesse comunicato preferenze per il rimborso e/o avesse comunicato coordinate errate), istituti bancari, circuiti di pagamento e/o terzi;
    2. Prodotti resi per errore, oppure danneggiati o non restituiti per responsabilità dello spedizioniere o attribuibile a terzi.
  12. Con l’esercizio del diritto di recesso, il Cliente non ha diritto ad alcun cambio di Prodotti.


  1. RESO DEI PRODOTTI NON CONFORMI.
  1. Se il Prodotto consegnato, dietro accertamento del Venditore, non dovesse essere conforme all’ordine oppure dovesse essere viziato o difettoso, il Cliente consumatore ha diritto di richiedere la riparazione o la sostituzione del Prodotto, oppure, laddove tali rimedi non fossero possibili o fossero eccessivamente onerosi, ha diritto a una riduzione del prezzo pagato o alla risoluzione del contratto di vendita, ai sensi dell’art. 130 del Codice del Consumo.
  2. Il Cliente che non sia un consumatore, ai sensi di legge, è tenuto a denunciare i vizi al Venditore entro otto giorni dalla loro scoperta, secondo quanto stabilito dall’art. 1495 c.c., e può domandare a sua scelta, ai sensi dell’art. 1492 c.c., la risoluzione del contratto oppure la riduzione del prezzo, salvo che, per determinati vizi, gli usi escludano la risoluzione. Inoltre, il Venditore riconosce esplicitamente anche al Cliente non consumatore la facoltà di richiedere la riparazione o la sostituzione del Prodotto.
  3. Per richiedere la riparazione o la sostituzione del Prodotto non conforme, il Cliente deve effettuare il reso del Prodotto formulando una richiesta formale a info@acetaiamalagoli.com con il dettaglio della non conformità. Ricevuta la richiesta del Cliente, il Venditore fornirà riscontro a mezzo e-mail, in cui specificherà dove e come il Prodotto potrà essere spedito o consegnato al Venditore e che lo stesso Prodotto dovrà essere sottoposto ad attenta valutazione.
  4. Il reso avverrà comunque a spese del Cliente, ivi compresi eventuali costi relativi a tasse di importazione e/o dazi doganali.
  5. Il Venditore si riserva il diritto di richiedere prove fotografiche prima di autorizzare il reso di Prodotti difettosi.
  6. Ricevuto il Prodotto reso, il Venditore verificherà l’effettiva sussistenza del vizio o difetto lamentati e la non imputabilità del danno al Cliente stesso o al normale e corretto utilizzo del Prodotto. Sono da ritenersi esclusi dalla garanzia legale, difatti, i cosiddetti difetti sopravvenuti, ossia difetti dovuti, ad esempio, all’uso del Prodotto o alla sua mancata o cattiva manutenzione.
  7. In caso di vizi, difetti o danni del Prodotto imputabili al Cliente o al normale utilizzo del Prodotto, il Venditore comunicherà al Cliente, a mezzo e-mail, le ragioni della mancata applicazione dei rimedi della garanzia legale e le modalità per recuperare il Prodotto reso, con costi a totale ed esclusivo carico del Cliente. In tale caso, inoltre, il Cliente sarà tenuto a rimborsare al Venditore i costi sostenuti per il reso (verifica e trasporto) del Prodotto.
  8. Eccetto l’ipotesi di Prodotto difettoso e/o non conforme, il Venditore non accetta alcun cambio (taglia, colore, articolo, ecc.) di Prodotti già acquistati.


  1. 12.TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.
  1. I dati personali degli Utenti/Clienti saranno trattati secondo quanto illustrato nella Privacy Policy (link).
  2. Per ogni ulteriore informazione sul trattamento dei dati personali, è possibile contattare il Venditore, scrivendo a info@acetaiamalagoli.com.


  1. 13.LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE.
  1. Ferma restando l’applicazione delle norme inderogabili a tutela del consumatore (nel solo caso in cui il Cliente fosse un consumatore), le presenti Condizioni Generali di Contratto sono regolate dalla legge italiana e, in particolare dal codice civile, dal Codice del Consumo (per i Clienti consumatori) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70.
  2. Nel caso di controversie tra il Venditore e ciascun Utente/Cliente consumatore, nascenti dalle Condizioni Generali di Contratto, si informa che la Commissione Europea fornisce una piattaforma per la risoluzione alternativa extra-giudiziale delle controversie, accessibile sul sito http://ec.europa.eu/odr.
  3. Per tutte le controversie relative all’acquisto dei Prodotti sul Sito e/o alle presenti Condizioni Generali di Contratto, sarà competente il Tribunale del luogo di domicilio o di residenza del consumatore in base alla legge applicabile oppure, a scelta del consumatore medesimo, il Tribunale di Modena.


  1. 14.MODIFICA DELLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO.
  1. Le presenti Condizioni Generali di Contratto possono essere modificate unilateralmente dal Venditore in ogni momento e sono da considerarsi efficaci dalla data di pubblicazione sul Sito.